Escursioni in Sicilia
La Sicilia è così ricca di luoghi di infinita bellezza carichi di storia, arte e cultura che non è possibile non visitare se si viene in vacanza nella nostra affascinante terra. Per permettervi di godere del fascino di questi luoghi Bernini Transfer Palermo organizza escursioni in Sicilia giornaliere servendosi di mezzi di sua esclusiva proprietà guidati da uno dei suoi esperti autisti. Gli itinerari previsti per le escursioni organizzate dalla Bernini Transfer Palermo sono i seguenti:
Segesta
Tutti coloro che si recano in vacanza in Sicilia non possono perdersi l’infinita bellezza di Segesta, situata sul Monte Barbaro in Provincia di Trapani, che attira ogni anno un numero indefinito di turisti che vengono ad ammirare l’infinita bellezza dell’imponente tempio greco risalente al V secolo a.C. e del Teatro risalente al III a.C.
Erice
In provincia di Trapani a circa 750 metri di altezza dal mare sorge Erice, in cui è possibile ammirare il Castello di Venere dal quale si può godere di una vista mozzafiato sul mare. Oltre al Castello di Venere chi viene a Erice deve visitare: la Chiesa di San Martino, la Chiesa di San Cataldo, la Chiesa di San Giuliano e la Chiesa di San Giovanni Battista.
Agrigento
Muniti di macchina fotografica non dimenticate di visitare la famosa Valle dei Templi di Agrigento dov’è ancora possibile ammirare la bellezza degli innumerevoli templi rimasti integri proprio come se il tempo non fosse mai passato. Da visitare assolutamente: il Tempio di Iside, il Tempio dei Dioscuri, il Tempio di Demetria, il Tempio della Concordia, il Tempio di Ercole e il Tempio di Giove.
Palermo
Ricca di monumenti che ne descrivono la storia, Palermo è uno dei luoghi più affascinanti d’Italia. Definita da molti “Capitale dell’arte arabo-normanna” Palermo permette a tutti gli appassionati di arte di ammirare le testimonianze artistiche delle molteplici e diverse culture che si sono susseguite nel territorio. Venendo in visita a Palermo non si può fare a meno di visitare: la Cappella Palatina realizzata nel 1130 per volere di Ruggero II re Normanno, Porta Nuova, la Cattedrale, i Quattro Canti, Piazza Pretoria, Teatro Massimo e Teatro Politeama, e la Chiesa della Martorana. Infine ma non per ordine di importanza coloro che vengono in vacanza a Palermo non possono dimenticare di visitare i mercati tipici, luoghi in cui la tradizione si sposa perfettamente con i colori e gli odori di tutti i cibi tipici della nostra Palermo ovvero: il Mercato di Ballarò e la Vucciria.
Monreale
A soli 5 Km da Palermo è possibile visitare la bella Monreale, testimonianza dell’arte arabo-normanna dell’ XI secolo. Conosciuta in tutto il mondo per la sua maestosa bellezza la Cattedrale di Monreale è il principale luogo da visitare. Come tradizione dice il Duomo fu edificato per volere del Re Normanno Guglielmo al quale un giorno apparse in sogno la Madonna, che gli diceva dove poter trovare un tesoro con il quale il Re avrebbe poi dovuto costruire un tempio in suo onore. Fanno parte del complesso della Cattedrale anche il Monastero, il giardino del Belvedere, Piazza Guglielmo e Piazza della Cattedrale.
Cefalù
Ideale per una vacanza culturale o di totale relax a circa 70 km da Palermo è possibile visitare Cefalù località balneare molto conosciuta sia per la bellezza dei molteplici panorami da ammirare, sia per i diversi monumenti testimonianza delle popolazioni che vi si sono succedute. Venendo in visita a Cefalù non potrete fare a meno di visitare: il Duomo, i ruderi della Torre di avvistamento, la Chiesa di San Leonardo, il lavatorio medievale, la Rocca, il Santuario Gibilmanna, l’Osteria Magno e il Museo Mandralisca.